1,5 giorni
da 300 euro
→ giu-ott
Difficoltà ●●●○
Cima Adamello è la regina indiscussa di quel magnifico anfiteatro di vette che abbraccia il Pian di Neve e la Vedretta del Mandrone, il ghiacciaio più vasto delle Alpi italiane. Quasi non appartenessero alla stessa montagna, i due versanti opposti definiscono forme e ambienti diversissimi tra loro, la parete Nord severa, selvaggia e apparentemente insuperabile, la porzione a sud più easy, con docili pendii nevosi intervallati da brevi risalti di roccia e due facili creste laterali.
Disponendo di più giorni, è possibile compiere traversate in quota di grande suggestione e appagamento, opportunità per concatenare più cime, toccare diversi ghiacciai e visitare i numerosi siti storici della Grande Guerra presenti in zona, come il Cannone 149/G al Cresta Croce, il Cavento ed il Sentiero dei Fiori, i manufatti e le teleferiche di Cima Carè Alto, le trincee ed i camminamenti di Cima Pozzoni.
Programma: G1 - Ritrovo la sera precedente al Rifugio Mandrone 2450m. G2 – Salita a Cima Adamello 3539, via Ghiacciaio del Mandrone e Pian di Neve. Rientro a valle.
La quota comprende: servizio guida alpina UIAGM, organizzazione logistica, assicurazione, materiale tecnico, foto ricordo. Non incluso: rifugi e trasferimenti per sé e la guida da dividere tra i partecipanti.
Contattaci per ogni info, richiesta o programma personalizzato.